
La società kcomunicazione, società specializzata in comunicazione viral strategy, firma la brand image del neonato consorzio TumP!. Antonello Barone, direttore della società illustra l’idea creativa che ha consentito prima la nascita del naming e poi quella del logo.
“La costituzione di un consorzio da parte di preminenti realtà della società e dell’imprenditoria molisana – Di Majo Norante, Fondazione Neuromed, Fondazione Giovanni Paolo II, Società Castelpetroso 90, Università del Molise – impegnate in settori differenti quali quelli della formazione e della ricerca, della medicina, dell’agroalimentare di qualità, del turismo e della cura della persona, ci ha posti dinnanzi al difficile obiettivo di definire un’identità del nuovo soggetto giuridico, che da un lato esprimesse il desiderio di rendere evidente l’amore di questi soggetti per la loro terra ai diversi target di riferimento e dall’altro trovasse un giusto equilibrio fra le prerogative di ciascuno, senza privilegiare un singolo aspetto, rispetto a tutti gli altri.
Lavorando sul segno grafico del lettera M iniziale di Molise, in poco tempo è emersa, quasi spontaneamente, l’assonanza grafica fra la M e il grafo del cuore. Siamo partiti dall’amore per la nostra terra. Il cuore, fondamentalmente, batte. Il suono del cuore, il suo canto costante e ritmato nella lingua italiana viene esplicato con l’onomatopea TUMP. Avevamo un nome originale, che bene si legava al segno grafico del cuore e magicamente questo nome si adattava come perfetto acronimo per dispiegare l’ambito delle attività nelle quali la nuova realtà giuridica si muove: Turismo, Università, Medicina, Paesaggio.
Grazie al pay-off abbiamo potuto localizzare il luogo dove questo progetto si anima e prende vita: il Molise. Un luogo dove un’altra parola chiave del progetto – il benessere – si appalesa nel testo che di fatto spiega il gioco grafico – il cuore – e letterale – TumP! – del logo attraverso il verbo battere.”